Le dita di Dio

Tempo di lettura: 2 min

Quella che vi racconto è una storia medievale, tratta dall'”Itinerarium terrae tartarorum”. scritta poco prima della metà del 1200 dal frate francescano fiammingo Guglielmo di Rubruck.

Il contesto è quello di un mondo cristiano in lotta contro i mussulmani (contro cui ha scatenato le Crociate) e da nuovi invasori: i tatari (o tartari) provenienti dalla Mongolia, i quali – con i loro veloci cavallini – hanno raggiunto prima la Russia e poi l’Ungheria, la Polonia e la Moldavia, con una rapidità e una aggressività militare prima sconosciute.

Nel 1241, improvvisamente, sono tornati invitti nell’estrema Asia nord-orientale da cui provenivano, per partecipare all’elezione del loro Khan, dopo la morte del predecessore.

Ma l’Occidente sa che ricompariranno e dunque invia – quali esploratori, antropologi e spie – vari frati francescani.

Uno di questi, sopra citato, racconta di un ‘concilium’ (oggi diremmo un ‘vertice’), presso il Gran Khan Mòngke al quale partecipano cristiani nestoriani (eretici), mussulmani, buddisti e tatari (fedeli dello sciamanesimo).

L’obiettivo è verificare se esista la possibilità d’un’intesa ecumenica e politica, che eviti guerre sanguinose e avvii un’inedita ‘coesistenza pacifica’.

Il Gran Khan così argomenta: “Proprio come Dio ha dato tante dita, così ha concesso all’umanità sentieri diversi”.

È, a ben vedere, la posizione attuale di papa Francesco: Dio è uno solo; si è espresso agli umani in tempi e modi diversi; nessuna guerra di religione è sensata.

Ma il nostro frate – malgrado il precedente dello straordinario incontro nel 1219 di Francesco d’Assisi col sultano Malik-al-Kamil – rigetta ogni dialogo e anzi si lamenta di non aver potuto ricorrere alle armi per convertire gli infedeli.

Due mentalità, due culture: tuttora confliggenti. Da un lato, la sperimentazione del dialogo tra diversi. Dall’altro, l’ossessione identitaria dei possessori di un’unica verità rivelata.

Dopo quasi 800 anni siamo ancora chiamati a schierarci dalla parte dell’unica umanità o da quella degli uni contro tutti gli altri (del noi nel giusto e degli altri da odiare, disprezzare, tener lontani o sottomettere, magari uccidere).

Un commento su “Le dita di Dio”

  1. Educare all’apertura rispettosa e al dialogo sincero con l’altro, riconoscendone i diritti e le libertà fondamentali, specialmente quella religiosa, costituisce la via migliore per edificare insieme il futuro, per essere costruttori di civiltà. Perché l’unica alternativa alla civiltà dell’incontro è la inciviltà dello scontro, non ce n’è un’altra (Discorso di Papa Francesco ai partecipanti alla conferenza internazionale per la pace).
    Al-Azhar Conference Centre, Il Cairo
    Venerdì, 28 aprile 2017
    Ho letto volentieri molte delle tue considerazioni. Su questa noto un percorso carsico nella storia del dialogo all’interno della chiesa. Grazie

Rispondi a Marcello Campomori Annulla risposta